Nella giornata del 25 Gennaio con il "Viaggio Studio" del Primo Livello della nostra Delegazione Golfo del Tigullio Promontorio di Portofino, si è concluso il primo importante percorso per ambire a diventare Sommelier.
Arrivati a Montù Beccaria alle dieci del mattino, con un tempo un po' freddo ma soleggiato e con tanta neve a colorare le colline in uno scenario davvero fiabesco.
Visita alla storica cantina, ( importante edificio risalente al 1902 e già sede della Prima Cantina Sociale Italiana che domina la Valle Versa) proseguendo con l'illustrazione delle varie fasi della lavorazione e con visita alla distilleria che permette di trasformare in una elegante grappa, le uve e le vinacce molto fresche; per tradizione viene utilizzata la distillazione con il classico sistema a "Bagnomaria" e alambicchi di rame, ottenendo una grappa più raffinata e pregiata.
In una saletta di degustazione, arredata con grandi botti in disuso ,si è proseguito con un sontuoso aperitivo,
La degustazione comprendeva tre tipologie di spumanti: Spumante Metodo Martinotti "Intenti " con Pinot Nero e Chardonnay, Blanc de Noir Metodo Classico e infine un Millesimato di Pinot Nero Brut Docg.
I corsisti nel contesto didattico hanno provveduto anche all'apertura dle bottiglie.
La degustazione è proseguita poi, nella sala di degustazione del ristorante, con altre tre tipologie della linea " Tonalini ", dedicata a Tommaso il fondatore nel 1902.
Sono stati assaggiati Sole del Mattino Chardonnay 70% e Riesling al 30%, Tonalini Oltrepò Pavese Buttafuoco e infine Mafalda 100% Croatina.
Il pranzo sempre in azienda nella Locanda di Montù Beccaria, ha visto altre tre tipologie di vino, in abbinamento al cibo proposto.
Con l'antipasto di prosciutto di Parma con parmigiano pere e noci, il loro Spumante Cruasè.
Con le Lasagnette di radicchio con fonduta di taleggio, il loro Riesling e con il Cappello del Prete al Buttafuoco con tortino di polenta Molino Bruciamonti, è stato abbinato il "Tommaso" Barbera, in uvaggio con Croatina e Uva Rara.
Il dolce prevedeva la Torta al cioccolato Georges.
Nella saletta adiacente si è proceduto poi, con le degustazioni delle loro grappe più pregiate.
Insomma, una splendida giornata ricca di informazioni sulla cantina e sulla distilleria con un totale di ben 9 degustazioni che hanno completato un viaggio studio molto interessante sotto l'aspetto didattico enogastronomico, ma anche intenso e divertente.
Un ringraziamento sentito ai titolari dl'Azienda, dei corsisti e del collega Roberto Caruso responsabile della logistica.