AIS GENOVA
martedì 18 dicembre
Maria Livia Merlo
Ciao a tutti.
Il 12 dicembre u.s. a Palazzo Reale si è tenuto il brindisi degli Auguri della nostra Delegazione.
Una splendida occasione di incontro davvero effervescente per la quantità è la qualità delle bollicine del Franciacorta, che hanno accompagnato uno splendido buffet.
La mia necessità di capire se state apprezzando il mio ruolo e la mia volontà di fare sempre meglio, è stata ampiamente soddisfatta, con la testimonianza della vostra importante massiccia presenza. Grazie davvero a tutti.
In questi sei mesi abbiamo creato insieme al Consiglio di Delegazione, occasioni didattiche divertenti e coinvolgenti, che hanno visto protagonisti diversi soggetti.
Due viaggi studio, ovvero una visita all'azienda vitivinicola Ca du Ferrà di Bonassola e un percorso didattico museale e di degustazione davvero affascinante alla Casa Martini di Pessione.
Due esclusivi seminari, sulla Borgogna con Armando Castagno e sui Pinot Bianchi e Pinot Neri dell'Alto Adige con Pierluigi Gorgoni.
Una degustazione senza uguali dei vini del Medio Oriente con la presenza gli Antonio Del Giacco, al quale voglio rinnovare la mia gratitudine per l’appoggio, la stima e la fiducia riservatami.
Ben quattro appuntamenti ai Musei di Nervi con Capolavori di Vini.
La presentazione di due libri “Geodiversità dei Vigneti di Liguria” a cura della collega Adriana Ghersi e “Andare per Vini e Vitigni” insieme all'autrice Patrizia Passerini e Antonio del Giacco.
Non è mancata la nostra presenza e collaborazione alle manifestazioni solidali con la Band degli Orsi per l'Istituto Gaslini e Sori Solidale con l'Associazione Gigi Ghirotti.
Con lo stesso entusiasmo ci apprestiamo a programmare un nutrito calendario per il 2019.
Gennaio vedrà protagonista la dolcezza e l’abbinamento per contrapposizione, con diverse tipologie di Sauternes e i formaggi erborinati.
Questo particolare e piacevolissimo abbinamento “vino formaggi”, verrà riproposto anche in primavera, con l'Amarone e il Bitto nelle sue diverse stagionature.
A febbraio avremo due importanti appuntamenti, uno con il “Re dei vini o il Vino dei Re”, il Barolo. E poi la nostra Delegazione ospiterà in contemporanea con altre città italiane, il “Collio Day”, grande manifestazione sui vini di quel territorio.
Il 28 febbraio partirà anche il nuovo Primo Livello di Corso di qualificazione professionale; a breve definiremo anche la data della serata di presentazione, la cosiddetta lezione Zero.
In primavera organizzeremo una imperdibile degustazione dedicata alla Sardegna.
Ci incontreremo anche in una grande ed esclusiva serata dedicata al più importante fermentato di riso, il sakè, nelle sue sfaccettature organolettiche e in abbinamento al cibo. Per questa occasione siamo riusciti a scomodare un grande esperto, Gae Saccoccio, della Rimessa Roscioli di Roma.
A maggio in collaborazione con Ais Liguria, verrà proposto un viaggio studio nello Champagne, alla scoperta di una nuova importante realtà: i piccoli produttori!
Adesso colgo l’occasione insieme agli amici e colleghi del Consiglio di Delegazione di farVi i migliori Auguri per tutto quello che vi riserverà il Nuovo Anno e di passare delle splendide Festività natalizie, anche all'insegna del buon vino.
Voglio anche ringraziare ognuno di Voi per il sostegno e il grande senso di appartenenza dimostrato.
La partecipazione è la condizione fondamentale, per vivere pienamente l'Associazione e per crescere insieme ad essa.
Con la collaborazione di tutti voi faremo grandi cose. Ne sono assolutamente certa.
Un abbraccio
Buon Natale e Buon Anno.
Livia
Prescinseua - La cagliata ligure
Ais
Genova
Martedì
Maggio
STOKKE E BACCALA’: curiosità, ricette e abbinamenti
Ais
Genova
Martedì
Maggio
L'oro verde - La storia
Ais
Genova
Sabato
Aprile
I vini aromatizzati. La storia.
Ais
Genova
Giovedì
Aprile