S I A
Chiudi finestra

Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Vermentino 2019

In data 4 novembre 2019 si terrà presso la storica Villa Marigola di Lerici (SP), si terrà il Concorso per il Miglior Sommelier del Vermentino.

Di seguito il regolamento dell'importante manifestazione:

Art. 1 - Organizzazione, coordinamento e scopo

Il concorso Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Vermentino è organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Liguria in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier e con l’Enoteca Regionale della Liguria.

Tutte le fasi del concorso sono coordinate dal Responsabile Nazionale Concorsi in collaborazione con la Sede Centrale dell’Associazione Italiana Sommelier.

Lo scopo del concorso è contribuire a valorizzare la professione del Sommelier e incrementare la conoscenza e la divulgazione del vitigno Vermentino.

Art. 2 - Candidati

Il concorso è riservato a tutti i Sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier (articolo 5/B dello Statuto Sociale) in regola con la quota associativa per l’anno in corso.

Saranno ammessi a partecipare al concorso non più di 18 candidati.

Non potranno partecipare al concorso i Sommelier che, al momento delle prove, rivestano cariche nel Consiglio Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier o nel Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Sommelier Liguria.

Art. 3 - Iscrizione e partecipazione

I candidati dovranno inoltrare la domanda di partecipazione, debitamente compilata e sottoscritta, all’Associazione Italiana Sommelier Liguria - Trofeo del Vermentino, Corso Valparaiso n. 27, 16043 Chiavari (GE), e-mail [email protected] entro il 23 ottobre 2019.

Le domande incomplete, quelle non pervenute entro i termini stabiliti e quelle pervenute dopo il raggiungimento del numero massimo di candidati non saranno prese in considerazione.

Art. 4 - Giuria

La Giuria è il solo organo competente per valutare candidature, prove scritte, orali, pratiche, ed è composta da:

- Presidente dell’Associazione Italiana Sommelier o persona da lui designata

- Responsabile Nazionale Concorsi o persona da lui designata

- Presidente dell’Associazione Italiana Sommelier Liguria o persona da lui designata

- Presidente dell’Enoteca Regionale della Liguria

- Sommelier vincitore dell’edizione precedente del concorso

- Giornalista esperto di enogastronomia o professionista del settore

Art. 5 - Conoscenze richieste

I candidati dovranno orientare la loro preparazione tecnica/teorica sui seguenti argomenti:

- storia e diffusione del vitigno Vermentino

- metodi di coltivazione, terreni e condizioni climatiche del vitigno Vermentino in Italia e nel mondo

- i vini da vitigno Vermentino nelle carte dei vini

- vini ottenuti in prevalenza dal vitigno Vermentino

- legislazione e zone a denominazione di origine del Vermentino

- analisi organolettica e abbinamento cibo/vino del Vermentino

Art. 6 - Divisa

I candidati dovranno indossare in tutte le prove la divisa di servizio dell’Associazione Italiana

Sommelier.

Art. 7 - Svolgimento delle prove

L’edizione 2019 del Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Vermentino si svolgerà lunedì 4 novembre e si svilupperà in due fasi: la prova scritta alle ore 10.00 presso Villa Marigola a Lerici -Via S. Biaggini, 1 - Lerici (SP), la prova finale pubblica alle ore 15.30 nella stessa struttura.

A) La prima prova non aperta al pubblico sarà così articolata:

1 -  compilazione di un questionario relativo agli argomenti di cui al precedente articolo 5

2 - analisi organolettica scritta, con identificazione del punteggio, di due vini anonimi a base Vermentino.

Il tempo a disposizione dei concorrenti sarà stabilito dalla Giuria, che provvederà anche all’immediata correzione degli elaborati.

B) Le prove conclusive, aperte al pubblico, saranno così articolate:

- sorteggio dell’ordine di uscita dei concorrenti (in attesa di essere chiamati i concorrenti resteranno in una sala non comunicante col pubblico, sotto la tutela e la responsabilità di un Sommelier designato dal Responsabile Nazionale Concorsi)

Si sfideranno il 1° e il 3° classificato e il 2° e il 4° classificato in questo ordine. 

PLAY OFF: (semifinali 4 concorrenti)

1 -  degustazione e descrizione organolettica di due vini anonimi a base di Vermentino

2 -  prova di abbinamento su richiesta dei commensali

FINALE: (due concorrenti)

- degustazione alla cieca di un vino in base a tre domande a bruciapelo da parte del presentatore

- accoglienza della clientela e servizio del vino al tavolo, con decantazione 

- prova di comunicazione

Il tempo a disposizione dei concorrenti sarà stabilito dalla Giuria.

 

CONTENUTI CORRELATI

Regolamento Concorso Miglior Sommelier della Regione Liguria 2023 LIGURIA

sold out

concluso

Regolamento Concorso Miglior Sommelier della Regione Liguria 2023

17 maggio 2023 / ore posti disponibili
Nuovi corsi di formazione professionale per Sommelier. Tutte le informazioni. LIGURIA

sold out

concluso

Nuovi corsi di formazione professionale per Sommelier. Tutte le informazioni.

29 agosto 2022 / ore posti disponibili
Elezioni nazionali #aisitalia LIGURIA

sold out

concluso

Elezioni nazionali #aisitalia

16 giugno 2022 / ore posti disponibili
CALICI IN BAIA 2022, da giovedì 12 a lunedì 23 maggio LIGURIA

sold out

concluso

CALICI IN BAIA 2022, da giovedì 12 a lunedì 23 maggio

18 maggio 2022 / ore posti disponibili




© 2023 AIS Liguria - Termini e condizioni - Privacy policy - Credits