S I A
Chiudi finestra

Albana: conoscere i vitigni liguri

L'Albana è un vitigno di origini non chiare e leggendarie, ma quello che è certo è che è conosciuto fin dal tempo dell'antica Roma, esistono infatti diversi scritti di Catone e Plinio il Vecchio in cui l'Albana viene menzionato. È verosimile che l'origine del nome derivi proprio dal termine latino albus (bianco), in riferimento al colore bianco dell'uva.

Esistono però altre opinioni a riguardo. Alcuni ritengono che la vera origine della nomenclatura sia legata ai Colli Albani, una possibile zona di provenienza di queste uve, altri che questo vitigno sia imparentato con la Garganega e che quindi sia stato importato dai veneziani dall'Europa dell'est.

Ma quali sono le caratteristiche di questo vitigno? Scopriamole assieme.

 

Come si presenta il grappolo dell'Albana?

Il grappolo di questo vitigno è grande, può essere lungo o molto lungo, alato, mediamente compatto, cilindrico o a imbuto.

 

Come sono gli acini dell'Albana?

Gli acini di quest'uva sono sferoidali di dimensione media. La buccia è giallo verdognola, tendente all’ambrato e la polpa è succosa e presenta un sapore leggermente aromatico.

 

Come viene utilizzato l'Albana nei vini liguri?

L’Albana può essere utilizzata come vitigno complementare in tutte le DOC e le IGT regionali, in percentuali variabili definite dai singoli disciplinari di produzione.

 

Scarica la scheda ampelografica completa sull'Albana.

CONTENUTI CORRELATI

Convocazione Assemblea dei Soci per approvazione del bilancio 2024

sold out

concluso

Convocazione Assemblea dei Soci per approvazione del bilancio 2024

30 marzo 2025 / ore posti disponibili
Il mio personale augurio a tutti voi

sold out

concluso

Il mio personale augurio a tutti voi

23 dicembre 2024 / ore posti disponibili
Alba Vitae: il regalo natalizio solidale consigliato da AIS Liguria  x

sold out

concluso

Alba Vitae: il regalo natalizio solidale consigliato da AIS Liguria x "La Band degli Orsi"

16 dicembre 2024 / ore posti disponibili
La Birra Baladin: una storia di passione, innovazione e italianità

sold out

concluso

La Birra Baladin: una storia di passione, innovazione e italianità

19 settembre 2024 / ore posti disponibili




© 2023 AIS Liguria - Termini e condizioni - Privacy policy - Credits