AIS
giovedì 18 novembre
Admin Admin
Il Pornassio od Omerlasco di Pornassio DOC è un vino prodotto in provincia di Imperia nella regione della Liguria.
La denominazione di origine controllata Pornassio od Ormeasco di Pornassio è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: Rosso, Rosso Superiore, Sciacchetrà, Passito e Passito Liquoroso.
È un vino di colore rosso intenso con sfumature violacee da giovane e diventa rubino intenso con riflessi granati invecchiando. Presenta un odore vinoso e fragrante nei primi anni e diventa ampio e persistente con l'affinamento, ai sentori di ciliegia, spezie e frutti di bosco.
Nella versione invecchiata invece prevalgono sentori di castagna, resina e legno. Il gusto dell’Ormeasco è piuttosto secco, fresco, con una certa struttura e una tipica vena di amaro sul fondo.
Le origini dell'Ormeasco di Pornassio DOC sono molto antiche, la presenza della vite nella circonciva Valle del Tanaro e lungo le pendici sud-occidentali dei monti piemontesi si fanno risalire al periodo romano.
Nei secoli altomedievali la pianta conquista sempre più spazi nei territori alpini, iniziando un razionale sfruttamento agricolo anche nei versanti dell'alta Valle Arroscia.
All'inizio del XX secolo la superficie vitata supera i 1.200 ettari, circa 20% del totale provinciale. Il vitigno più coltivato è il Dolcetto, conosciuto come Ormeasca, mantenendo una buona presenza nei filari di varietà minori quali il Corvetto e la Barbarossa.
Intorno a metà del Novecento le moderne proposte vinicole ricevono numerosi apprezzamenti, come ai concorsi enologici di Asti dove vengono presentate le bottiglie di vino Ormeasco invecchiato, di Sciacchetrà e Passito.
Il vino Ormeasco di Pornassio DOC ottenne il riconoscimento della denominazione di origine controllata in data 16 settembre 2003.
La denominazione di origine controllata Pornassio od Ormeasco di Pornassio è riservata ai vini che rispondono ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: Rosso, Rosso Superiore, Sciacchetrà, Passito e Passito Liquoroso.
Hanno tutti una percentuale del 95% di vitigni di Ormeasco e Dolcetto e del 15% di vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
Ormeasco di Pornassio Rosso
È un vino Rosso dal colore rubino vivo, odore persistente, vinoso, dal sapore asciutto, gradevole, di medio corpo, con vena amarognola. Un vino secco con 11% Vol. di gradazione alcolica.
Ormeasco di Pornassio Rosso Superiore
È un vino Rosso Superiore dal colore rubino vivo, odore delicato, intenso e dal sapore secco con sentore di legno. Un vino secco con 12,50% Vol. di gradazione alcolica.
Ormeasco di Pornassio Sciacchetrà
È un vino Rosato dal colore rosa corallo, odore vinoso e profumo delicato, gradevole e dal sapore fresco e armonico. Un vino secco con 10,50% Vol. di gradazione alcolica.
Ormeasco di Pornassio Passito
È un vino Rosso Passito dal colore rubino tendente al granato, odore intenso e dal sapore dolce e pieno. Un vino dolce con 16,50% Vol. di gradazione alcolica.
Ormeasco di Pornassio Passito Liquoroso
È un vino Rosso Passito Liquoroso dal colore rosso granato più o meno intenso, odore intenso, molto persistente e dal sapore dolce e sapido. Un vino dolce con 10,50% Vol. di gradazione alcolica.
Durante le fasi di vinificazione sono ammesse soltanto pratiche enologiche della zona per conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del vino che prevedono una resa massima dell'uva in vino DOC Ormeasco di Pornassio non dev'essere superiore al 70% e al 50% per le tipologie di vino Passito. Oltre tali limiti decade il diritto alla DOC per il prodotto.
Sulle etichette di ogni tipologia di vino DOC Ormeasco di Pornassio Superiore, Passito e Passito Liquoroso è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.
Per la produzione del vino DOC Ormeasco di Pornassio Passito e Passito Liquoroso le uve devono essere sottoposte ad appassimento naturale sulla pianta o sui graticci.
Parlando di invecchiamento ogni tipologia ha un periodo differente: per i vini DOC Ormeasco di Pornassio e la versione Sciacchetrà è di circa 6 mesi, mentre per i vini DOC Ormeasco di Pornassio Superiore, Passito e Passito Liquoroso è di 12 mesi.
I vini DOC Ormeasco di Pornassio Superiore e Passito devono essere sottoposti ad ulteriore affinamento in botti di rovere o castagno per almeno 4 mesi.
L'Ormeasco di Pornassio DOC è un vino rosso prevalentemente asciutto, se giovane risulta adatto ad accompagnare piatti della tradizione ligure come gli agnolotti al sugo di carne, polenta con salsiccia e spezzatino di maiale.
Le tipologie di Superiore maggiormente affinato si abbina al piccione ripieno e coniglio in umido, coniglio in porchetta, spiedini di carni e funghi, colombacci alla pancetta e formaggi teneri.
Gli abbinamenti ideali sono quelli con cibi dai sapori decisi e aromatizzati che valorizzano il carattere di questo vino intenso, risultando un connubio davvero eccezionale. Interessante anche l'accompagnamento con piatti dal sapore di montagna come i ravioli al sugo di funghi, o piatti dal sapore di mare come pesce spada o tonno alla piastra.
Viene servito a una temperatura di 16-17°C se giovane, 18-19°C se superiore od affinato, in bicchieri a calice con stelo medio. Dà il meglio di sé se invecchiato due o tre anni. È importante conservarlo in posizione coricata negli scomparti dei vini rossi della cantina, a una temperatura costante tra i 10 e i 14 gradi.
Ricordati che è un vino prezioso che conserva una tradizione unica. Per questo bisogna consumarlo con piatti selezionati per assaporarlo nel modo migliore. Buona degustazione!
Miglior Sommelier Liguria 2019
Ais
Lunedì
Aprile
In arrivo i corsi di formazione professionale sull'olio targati AIS Liguria
Ais
Venerdì
Maggio
Sommelier o somelier: come si scrive?
Ais
Martedì
Marzo
Degustare vini, una vera e propria arte
Ais
Venerdì
Giugno