AIS La Spezia | |
lunedì 21 giugno | |
16.00 | |
Azienda Agricola Spagnoli, Arcola (SP), Via Masignano 16 |
|
Socio: non ammesso | |
Simpatizzante: non ammesso | |
20 / 20 |
Cari soci,
è con immenso piacere che riprendiamo le attività sul campo, pronti per nuove visite ai produttori della provincia e, appena possibile, per tutte le altre iniziative di delegazione.
Ci recheremo ad Arcola, presso l’Azienda Agricola Spagnoli, dove ci attenderà Ilenia, giovane e intraprendente frontwoman della casa. Cresciuta tra le vigne, laureatasi in enologia e viticoltura, testimone di una tradizione vinicola di famiglia, la Spagnoli incarna un modello non scontato di fedeltà alle origini e desiderio di innovazione. Un figura che nel graduale passaggio di consegne con il padre Andrea ha sempre più definito la propria impronta, aspirando alla creazione di un vero e proprio“organismo agricolo”, in grado di coniugare il vino di una volta con le odierne istanze di viticoltura sostenibile, biologica/ biodinamica compresa.
Su una delle etichette simbolo del nuovo corso si legge: “Pan si ottiene da uve aziendali provenienti da vigne vecchie di 50 anni riprendendo il metodo di vinificazione tradizionale. La raccolta si effettua manualmente, la vinificazione avviene senza aggiunta di lieviti e non si effettua chiarifica ma si rispetta il lento processo di fermentazione e maturazione del vino”. Qualcosa forse vicino a quel bianco che incantò Mario Soldati, quando nell’autunno del 1975, percorrendo proprio le colline di Masignano, scoprì un vino “impareggiabile di freschezza e di leggerezza: secco, profumato, direi quasi fragile”.
Pan, EXtreme, Cà Vignà rosso, Vermentino, sono le bottiglie che in questi anni, sotto la cura appassionata della titolare, sono uscite dalla cantina. Vini ancorati al territorio, apprezzati un po’ ovunque, la cui genesi siamo curiosi di approfondire.
Sarà dunque un piacere, dopo quattro passi tra i filari, presa confidenza con l’atmosfera del luogo, ascoltare da Ilenia presente e futuro dell’azienda, capire le scelte di conduzione delle vigne e di gestione della cantina. Per poi passare, ben distanziati “in mezzo all’aia”, alla degustazione dei prodotti aziendali: cinque vini che potranno abbinarsi a domande e osservazioni, oltre che a un gradito corredo di torte di verdura, focaccia, salume e formaggi.
Vi aspettiamo!
Il contributo per la partecipazione sarà di 10,00 euro, comprendenti visita, degustazione e spuntino. La quota andrà versata direttamente alla Cantina.
La prenotazione sarà consentita a un massimo di 20 persone (con priorità per i soci Ais). In caso di esaurimento dei posti verrà stilata una lista di attesa.
L'appuntamento è alle ore 16 direttamente presso l’Azienda: Via Masignano 16, Arcola (Sp)
Per questo evento la prenotazione non avverrà tramite il sito istituzionale ma dovrà essere effettuata contattando:
[email protected] (tel 3405744040)
Se dopo la prenotazione la tua disponibilità venisse meno, ti chiediamo di disdire in tempo utile da consentire ad altri colleghi di usufruire dell'opportunità.