AIS La Spezia | |
sabato 24 ottobre | |
10.00 | |
NH LA SPEZIA, La Spezia (SP), Via XX Settembre 2 |
|
Socio: 70,00 € | |
Simpatizzante: 85,00 € | |
22 / 50 |
Cari soci,
mettiamo alla prova i nostri sensi con una giornata di assaggi e discussioni sul tema vino. Giocando e condividendo potremo acquisire informazioni per gestire nel migliore dei modi l’approccio alla degustazione, anche in funzione di poter meglio giudicare un vino qualora ci venga richiesto, per le guide di settore o per un momento formativo all’interno di un corso.
Sarà Nicola Bonera a gestire la giornata, proponendo batterie con 4 vini spumanti, 4 vini bianchi e 8 vini rossi, divisi tra mattina e pomeriggio di sabato 24 ottobre, dalle ore 10:00 alle ore 16:45 circa, con pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:15.
I principali temi trattati saranno:
Vini spumanti: i parametri che ne definiscono l’eleganza e il ruolo che giocano le componenti dure; monovitigno o cuvée, assemblaggio verticale o orizzontale.
Vini bianchi: l’equilibrio strutturale in relazione al peso e alla qualità delle componenti acido-sapide; le fasce climatiche e i principali vini da monovitigno.
Vini rossi: il gusto dei tannini in funzione della quantità, della qualità e dell’origine; le scelte produttive che interferiscono con potenza e tannicità.
Ogni tema e batteria di vini saranno affrontati con un supporto multimediale interattivo, sottoposto ai partecipanti sotto forma di indagine; ognuno, con il proprio smartphone, potrà interagire in merito alle domande poste dal relatore, inerenti l’area geografica, i vitigni e i punteggi da attribuire ai vini; ci metteremo in discussione giocando con i nostri sensi e potendo avere un riscontro del pensiero collettivo (i risultati dell’indagine saranno numerici, non nominali); il gioco porterà i partecipanti ad una maggiore consapevolezza delle proprie idee e decisioni in merito alla degustazione.
Nicola Bonera, già miglior sommelier d'Italia, docente e professionista pluripremiato, consulente e comunicatore del vino. Relatore Ais abilitato per lezioni di tutti i livelli del corso. Componente dell'attuale Consiglio Nazionale.
Vi aspettiamo, sarà un'imperdibile occasione, costruttiva e divertente, per affinare le competenze di degustatori, sommelier e aspiranti tali.
Data la formula interattiva dell'incontro sarà indispensabile disporre di smartphone o tablet.
Il contributo per la partecipazione è di 70,00 euro (per i non soci 85,00 euro).
La prenotazione sarà consentita fino a un massimo di 50 persone, nel rispetto del distanziamento sociale e delle disposizioni di sicurezza vigenti (ricordatevi la mascherina).
Per info:
(tel 3405744040)
Modalità di pagamento
Pagamento anticipato con PayPal o Carta di Credito.
Lista d'attesa
L'iscrizione all'evento è possibile anche se i posti sono esauriti, in questo caso sarete inseriti in lista d'attesa e contattati secondo l'ordine di iscrizione non appena si liberino dei posti.
Disdetta della prenotazione
Se dopo la prenotazione la tua disponibilità venisse meno, ti chiediamo di disdire dalla tua area personale in modo da consentire ad altri colleghi di usufruire dell'opportunità.
Ritiro e assenza
La mancata presentazione o il ritiro a meno di 48 ore dall’inizio dell’evento verranno automaticamente registrati come assenza, senza diritto di rimborso.
L'assenza non comunicata nei termini sopra indicati non preclude l’iscrizione ad eventi successivi che sarà tuttavia ammessa solo previa pagamento elettronico anticipato, con Carta di Credito o PayPal.