S I A
Chiudi finestra

La cultura della birra belga

AIS Genova
mercoledì 17 aprile
20.45
NH GENOVA CENTRO,
Genova (GE), Via Martin Piaggio 11
Socio: 25,00 €
Simpatizzante: 30,00 €
35 / 60

Ciao a tutti!

Eccoci pronti per vivere una serata didattica di particolare importanza, dedicata a uno dei grandi patrimoni brassicoli del mondo: quello belga.

Si trattava di “reperire” prodotti di grande pregio, rari per la loro limitatissima produzione, famosi per le sensazioni mistiche che sanno offrire, indispensabili per organizzare una irripetibile degustazione.

Questa volta a farla da padrone non sarà il Vino, ma saranno 6 tipologie di birre prodotte in Belgio. Le abbiamo trovate.

Ci serviva poi qualcuno che ci spiegasse tutto di questo mondo e di queste zone, le tipologie, i metodi di produzione, le caratteristiche che le hanno rese così famose, fino a giungere ad una degustazione che ci permetterà, di “carpire e di capire” le sensazioni organolettiche che solo queste birre sanno offrire.

Per l’occasione ci accompagneranno due relatori d’eccezione che in questa materia, seguendo percorsi diversi, hanno acquisito negli anni una grande competenza.

Queste birre così importanti, non dovremo limitarci a berle, ma dovremo studiarle, capirle e magari apprezzarle.

Ci proveremo e ci riusciremo, con il supporto degli amici Davide Sacchi e Federico Cosentino.

Entreremo nel “Belgio brassicolo”, dove regnano tradizione secolare, infinita competenza e conoscenza delle tecniche di produzione, nonchè particolari condizioni climatiche. Laddove troviamo terreni davvero unici per la coltivazione dei cereali e una alta qualità delle acque.

Tutto ciò, come è noto, ha reso questo Paese quello con la più grande varietà di stili e le birre più insolite del mondo.

Non a caso dal 2016 la Cultura della Birra Belga è stata iscritta nell’elenco del Patrimonio Immateriale dell’ Umanità (Unesco).

Le birre in degustazione comprenderanno i vari stili e/o disciplinari, “Blanche, Lambic, Trappiste, Saison, fino a giungere alla preziosità di Oude Kriek di Drie Fonteinen e addirittura a quella di una Westvleteren 12,. prodotta dai monaci dell'abbazia di San Sixtus di Westvleteren nel nord del Belgio, considerata da più di un decennio la miglior birra al mondo.

Ma eccole tutte:

  • Lupulus blanche
    Produttore: Brasserie Lupulus
     
  •  Saison Dupont
    Produttore: Brasserie Dupont
     
  •  Orval
    Produttore: Abazia d’Orval
     
  •  Dulle Teve
    Produttore: De Dolle Brouwers
     
  • Westvleteren 12
    Produttore: Abbazia St Sixtus
     
  •  Oude Kriek
    Produttore: Drie Fonteinen           

L’appuntamento è per mercoledì 17/04/2019 alle 20.45 all’Hotel NH Genova Centro, in Via Martin Piaggio,11 a Genova.

Come sempre troverete i calici per la degustazione sul tavolo.

Posti disponibili 60, il costo di partecipazione sarà di euro 25,00  per i Soci e di euro 30,00 per i simpatizzanti.

Modalità di prenotazione e pagamento

Per tutti gli eventi, le prenotazioni e i pagamenti saranno unicamente raccolti online, tramite il nostro sito istituzionale: www.aisliguria.it.

Una volta sul sito, accedere alla sezione “EVENTI”, poi al riquadro riservato alla Delegazione di Genova e quindi, all’interno dell'evento, cliccare su “SCOPRI DI PIÙ” e infine su “ISCRIVITI ORA”.

A quel punto compariranno le finestre per la procedura di pagamento online (e per la registrazione, per coloro che non si fossero ancora registrati).

È necessario il pagamento anticipato con PayPal o Carta di Credito.

In alternativa, ma solo in situazioni particolari o per prenotazioni dell’ultimo minuto, sarà possibile pagare all'inizio della serata con POS con una maggiorazione del costo totale del 10%.

Lista d'attesa

In caso di esaurimento dei posti sarà comunque possibile chiedere l’inserimento in lista di attesa, contattando il collega Claudio Cazzola all’indirizzo: [email protected].

Vi devo ricordare che la mancata presentazione, o il ritiro dall’ evento verranno automaticamente registrati come assenza, senza diritto di rimborso, salvo casi eccezionali.

L'assenza non preclude l’iscrizione ad eventi successivi, che sarà tuttavia ammessa solo previa pagamento elettronico anticipato, con Carta di Credito o PayPal.

Grazie dell’attenzione!

Vi aspetto come sempre numerosi per una irripetibile degustazione!

Livia

 

 

 





© 2023 AIS Liguria - Termini e condizioni - Privacy policy - Credits