S I A
Chiudi finestra

"Viaggio studio nel Canavese: incontriamo l'Erbaluce"

AIS Genova
sabato 10 gennaio
7.30
La Masera,
Piverone (TO), Str. S. Pietro, 32
Socio: 70,00 €
Simpatizzante: 98,00 €
48 / 48

Cari soci e appassionati,
inizia un nuovo progetto che ci porterà a conoscere tante realtà vinicole grazie a una esperienza davvero completa: visita in cantina con degustazione!

Per questa prima avventura, abbiamo pensato di portarvi in una terra ricca di magia e leggende, andremo nel Canavese, culla dell' Erbaluce di Caluso, vitigno storico di primaria importanza, dove incontreremo due realtà differenti,  entrambe simbolo di  espressività, in tutte le sue sfaccettature, di questo vitigno iconico.

La giornata si aprirà presso l'azienda agricola La Masera, attiva da 20 anni sul territorio, il cui nome è già rappresentativo della filosofia stessa della cantina: il masere, infatti, è il termine locale con vengono chiamati i grossi muri di pietra che demarcano i campi, dunque un richiamo immediato al territorio, teso alla valorizzazione del nobile vitigno canavesano. Nata per gioco e per passione, oggi La Masera è un punto di riferimento nella produzione di erbaluce, in tutte le sue declinazioni.
Dopo una visita della cantina e della vigna, degusteremo una variegata gamma di tipologie di Erbaluce: uno Spumante Metodo Classico 100% con 36 mesi di affinamento sui lieviti, due differenti varianti di vino fermo e, per finire, un passito
Al termine della visita ci sarà la possibilità di acquisto dei vini dell’azienda di prodotti in loco.

Proseguiremo nel pomeriggio la nostra avventura presso l' azienda Cieck, nome di assoluto spessore e sinonimo di qualità ed espressione territoriale  fondata nel 1985 da Remo Falconieri, attivo in vigna oggi come allora.
Qui saremo accolti per la visita alla cantina e al vigneto, dopodiché degusteremo due Spumanti Metodo Classico, due vini fermi da erbaluce, tra i quali il premiato Misobolo, un Canavese nebbiolo  e per finire un Passito, sempre da erbaluce
Al termine della degustazione sarà possibile acquistare i vini con uno sconto a noi riservato del 10%.

Siamo certi che saprete cogliere l'opportunità di questa esperienza, che ci auguriamo possa arricchire il vostro bagaglio CULTURALE NEL MONDO DEL VINO, le vostre amicizie e, perchè no, la vostra cantina !

Vi aspettiamo appassionati e numerosi!

Il delegato ed il consiglio di delegazione.

 

NB. La quota comprende viaggio in pullman a/r, degustazioni presso i produttori

 

Nella quota di iscrizione non è compreso il pranzo.

Ognuno potrà organizzarsi liberamente, nel rispetto dei tempi previsti per i tragitti in pullman.

Il ritrovo è previsto per le ore 7.00 in Piazza della Vittoria a Genova
Partenza alle ore 7.30
Pausa pranzo al termine della prima visita - indicativamente alle ore 12.30 - fino alle 14.30.
Rientro a Genova in Piazza della Vittoria in serata.

 

Modalità di iscrizione
La prenotazione dovrà essere effettuata tramite questo sito.

Modalità di pagamento
Pagamento anticipato con PayPal o Carta di Credito.

Lista d'attesa
L'iscrizione all'evento è possibile anche se i posti sono esauriti, in questo caso sarete inseriti in lista d'attesa e contattati secondo l'ordine di iscrizione non appena si liberino dei posti.

Disdetta della prenotazione
Se dopo la prenotazione la tua disponibilità venisse meno, ti chiediamo di disdire dalla tua area personale in modo da consentire ad altri colleghi di usufruire dell'opportunità.

Ritiro e assenza
La mancata presentazione o il ritiro verranno automaticamente registrati come assenza, senza diritto di rimborso.
 





© 2023 AIS Liguria - Termini e condizioni - Privacy policy - Credits