S I A
Chiudi finestra

100+ ovvero gli Spumanti che avreste sempre voluto, ma che non avete mai osato chiedere…

AIS Genova
lunedì 24 novembre
20.30
Grand Hotel Savoia,
Genova (GE), Via Arsenale di Terra 5
Socio: 48,00 €
Simpatizzante: 67,00 €
60 / 60

Cari soci e appassionati,

dopo un lavoro di attenta ricerca svolto nell’arco del 2025, abbiamo selezionato per questo evento unico nel suo genere (e per la prima volta in Liguria) sette campioni di spumanti metodo classico e champagne che hanno svolto affinamenti sui lieviti dai 100 ai 160 mesi.

Il tempo, i lieviti e le bollicine fini saranno quindi i protagonisti di questa imperdibile degustazione.

(Approfondimento)

Perché lunghi affinamenti?

Al termine della presa di spuma, i lieviti muoiono e subiscono un processo di autolisi, cioè si autodistruggono. Da questa distruzione si liberano molecole che interagiscono con quelle del vino e subiscono lente trasformazioni. Allo stesso tempo una piccolissima quantità di ossigeno entra nella bottiglia mentre una parte di anidride carbonica fuoriesce. Questo fenomeno genera una lenta ossidazione del vino e ne modifica le caratteristiche.

La maturazione sui lieviti combina quindi queste due azioni, l'autolisi dei lieviti da un lato e la lenta ossidazione dall'altro, che continueranno a plasmare lo stile del vino per far emergere aromi di maturità e pienezza, noti come “terziari”, creando inoltre uno spumante di grande struttura, eleganza, complessità e stabilità.

Cinque spumanti tra quelli selezionati sono stati prodotti ed ottenuti lungo la nostra penisola, dal Trentino alla Sicilia, un’altro invece uscendo e passando per la Slovenia, e l’ultimo a concludere  nella regione dello Champagne.

L’aspetto di grande interesse sarà anche la valutazione del vitigno Chardonnay, che in percentuali differenti e spesso anche unitamente ad altre uve,  sarà presente in tutti gli spumanti in degustazione.

A condurre questa preziosa masterclass, Vi saranno: Marco Rezzano, Pres. AIS Liguria e Docente lez. spumanti, e Marco Quaini, Delegato Ais Genova, ed enologo.

 

Gli spumanti in degustazione:

1) PIEMONTE

Alta Langa Cuvee Aurora 100 mesi mill. 2013 Brut (Pinot nero e Chardonnay) - Az. Banfi (in formato magnum) 

 

2) SICILIA

Metodo Classico 595 Riserva Centomesi Extra Brut (Chardonnay) - Az. Colomba bianca

 

3) LOMBARDIA

Franciacorta Secolo Novo Riserva Giovanni Biatta 2010 (Chardonnay) - Az. Le Marchesine

 

4) TRENTINO

Trento Doc Pedrotti Riserva 12 anni (Chardonnay e Pinot Nero) - Az. Pedrotti

 

5) VENETO

Metodo Classico Cuveé Saccomani-Veneri Brut mill. 2008 (Pinot nero e Chardonnay)

 - Az. Corte Quaiara 

 

6) BRDA (SLOVENIA)

Silveri Cuveé Nature Zero mill. 2012 (Ribolla gialla e chardonnay) - Az. Silveri

 

7) CHAMPAGNE (FRANCIA)

Champagne Roulot Fournier Cuvee Brut millesimé 2012 (Chardonnay, Pinot noir e Meunier) (Vallé della Marne) - Az. Roulot Fournier

 

Per cortesia portare  la valigetta con i calici.

 

Vi aspettiamo appassionati e numerosi!

Il delegato ed il consiglio di delegazione.

 

Modalità di iscrizione
La prenotazione dovrà essere effettuata tramite questo sito.

Modalità di pagamento

Pagamento anticipato online con PayPal o Carta di Credito.

Lista d'attesa
L'iscrizione all'evento è possibile anche se i posti sono esauriti, in questo caso sarete inseriti in lista d'attesa e contattati secondo l'ordine di iscrizione non appena si liberino dei posti.

Disdetta della prenotazione
Se dopo la prenotazione la tua disponibilità venisse meno, ti chiediamo di disdire dalla tua area personale in modo da consentire ad altri colleghi di usufruire dell'opportunità.

Ritiro e assenza
La mancata presentazione o il ritiro verranno automaticamente registrati come assenza, senza diritto di rimborso.
 





© 2023 AIS Liguria - Termini e condizioni - Privacy policy - Credits